test note jocasta

Document TypeModernised
Other editions:
  • modernised
  • semi-diplomatic
  • modernised
  • semi-diplomatic





EURIPIDES
– COLLINUS 1541

(division

into Acts from Stiblinus 1562) 

LODOVICO
DOLCE 1549


GEORGE
GASCOIGNE,

A

Hundreth sundrie Flowers bound up in one small Poesie.


The

second, the woeful tragedy of Jocasta, containing the utter
subversion of Thebes.

EURIPIDES

Phoenissae


[EURIPIDIS

POETAE . . . Tragoediae XVIII, singulari nunc primum diligentia
ac fide per DOROTEUM CAMILLUM et Latio donatae, et in lucem
editae.

BASILEAE

1541 

GIOCASTA  

Tragedia

di Lodovico Dolce.

Aldi

Filii.

In

Vinegia, MDXLIX 


Jocasta.

A

tragedy written in Greek
by Euripides, translated
and
digested into Act by George Gascoigne
and Francis
Kinwelmershe of Gray’s Inn,

and

there by them presented.

1566.


ARGUMENTUM.


Eteocles

cum accepisset Thebarum regnum, privat parte fratrem suum
Polynicem. Exul
vero ille Argos cum venisset, duxit filiam regis Adrasti. Redire
vero affectans in patriam, et persuaso socero, coegit iustum
exercutum contra fratrem, et Thebas revenit. Mater autem eius
Iocaste effecit, ut per inducias venerit in civitatem, et ut
colloqueretur primum cum fratre de imperio. Tumente vero Eteocle
propetr tyrannidem, Iocaste quidem ad amicitiam contrahere filios
non potuit. Polynices
autem recessit a civitate, tamquam reliquum bellum instructurus.
Praeterea Tyresias vates vaticinatus victoriam acquirere
Thabanis, si Menoeceus Creontis filius victima Marti fieret.
Creon
itaque abnegavit, traditurum se civitati filium. Iuvenis autem
voluit. Et patre suo dante exilium una cum pecuniis, se ipsum
interfecit, et rem confecit. Praeterea Thebani trucidarunt duces
Argivorum. Eteocles vero et Polynices in singulari praelio
congress, se mutuo interfecerunt. Mater itaque ipsorum cum
invenisset mortuos filios, se ipsam interfectit. Creon autem
frater huius, assumpsit, et Argivi victi praelio, abierunt. Creon
graviter ferens, hostes qui ceciderant sub Cadmea, sepulturae non
tradidit. Polynicem vero insepultum abiecit, Oedipum exulem a
patra ablegavit, partim quidem servans humanam legem, partim
vuero secutus iram, neque calamitatis miseratus.

ALIUD.

Phoenissae

in hac Tragoedia valde affectuosae sunt. Periit enim Creontis
fiius a moenibus, pro salutet civitatis moriens, perieruntur
etiam due fraters a se mutuo. Et
Iocaste mater ipsorum, se ipsam interfecit inter liberos. Et
Argivi militantes ad Thebas, perieruntur. Et insepultus Polynices
proponitur. Et
Oedipus ex patria eiicitur, et una cum eo filia Antigone. Est
autem haec fabula referta multis personis, multisque ac pulchris
sententiis plena.

ALIUD.

Haec

fabula commendabilis quidem est in actione scenica. Nam et ex
multis personis constat. Ac Antigone speculans a moenibus, non
est pars fabulae. Et polynices per inducias nullius rei gratia
adducitur. Et ipse Oedipus in exilum actus, apud omnes cum
triviali cantione additus est supervacue.


ORACULUM

REDDITUM

LAIO

THEBANO.

Laie

Labdaci fili, filiorum genus beatum postulas. Dabo tipo carum
filium: sed fatale est,

Tui

filii a manibus relinquere lucem, Sic enim annuit Iupiter
Saturnius, Pelopis diris execrationibus persuasus,

Cuius

carum abstulisti filium, his imprecatus est tibi haec omnia.


AENIGMA

SPHINGIS.

Est

bupes supra terram, et quadrupes, cuius una eademque vox.

Est

tripes. Permutat vero natura

PROLOGO
A SODISFAZION DEGLISPETTATORI RECITATO DA UN FANCIULLO. 


Debito

ufficio è d’uom che non sia
privo

d’umanitade,

ond’ei riceve il nome,

aver

pietà dele miserie
altrui:

ché

chi si
duol degli accidenti umani,

5

con
che sovente alcun Fortuna affligge,

conosce

ben che quelli e maggior mali

venir

ponno similmente a lui;

ond’ei

per tempo s’apparecchia ed arma

a

sostener ciò che destina il cielo.

10 E
tanto più nel suo dolor conforto

prende
costui quant’ha veduto o letto

alcun
che più felice era nel mondo,

esser
nel fine a gran miserie posto.

Onde,
se punto a lagrimar v’indusse

15 il
mal gradito amor di quella donna

che
tradita da Enea sé stessa uccise,

or
non chiudete ala pietade il core,

ché
siete per veder su questa scena

l’infelice
reina d’i Tebani

20 in
poco tempo in mezzo a due figliuoli

con
l’istesso pugnal che quelli uccise,

per
soverchio dolor trafitta e morta.

Che
più? Vedrete ed udirete insieme

di
crudeltade i più crudeli effetti

25 che
mai per carte o per altrui favelle

pervenir
al’orecchie de’ mortali.

Ora
pensate di trovarvi in Tebe,

città
per l’impietà de’ suoi tiranni

indegna
forse che movesse il plettro

30 ‘d’Anfion
per far mover le pietre

di
terra a fabbricar le prime mura.

Pensate,
dico, di trovarvi in Tebe:

e
se non siete in lei con la persona,

siatevi
con la mente e col pensiero.

35 Poi,
lodate il fattor degli elementi

che
fece il natal vostro in questa illustre

cittade
onor non pur d’Italia sola,

ma
di quanto sostien la terra e ’l mare:

ove
mai crudeltà non ebbe albergo,

40 ma
pietade, onestà, giustizia e pace.

Intanto,
se l’autor non giunge apieno

col
suo stile al’altezza che conviene

a’
tragici poemi, egli v’afferma –

con
pace di ciascun – che in questa etade

45 fra
molti ancor non v’è arrivato alcuno.

E
si terrà d’averne laude assai,

se
tra gli ultimi voi non lo porrete

e
ascoltarete con silenzio quanto
al bel fiume toscan dal
greco Ilisso

50 per
gradir pur a voi riduce e porta.

Ma
ecco la reina. O sole, ascondi

i
raggi tuoi, come già festi prima

alla
mensa crudel del re Tieste,

per
non veder gli empi omicidi ch’oggi

55

debbon
far il terren di sangue pieno

The
Argument of the Tragedy.


To
scourge
the crime of wicked Laius

And
wreak the foul incest
of Oedipus

The
angry gods stirred up their 
sons by strife

With
blades 
imbrued to reave each other’s life.

5
The
wife, the mother, and the 
concubine,

Whose
fearful heart foredrad their fatal fine,

Her
sons
thus dead, disdaineth
longer life,

And
slays
herself
with self-same
bloody knife.

The
daughter, she, surprised 
with childish dread,

10
That
durst not die, a loathsome life doth lead

Yet
rather chose to guide her banished sire

Than
cruel Creon should have his desire.

Creon
is king, 
the type of tyranny,

And
Oedipus, mirror of misery.

Fortunatus
Infoelix. 





PERSONAE


IOCASTA

POLYNICES
NUNCIUS

PAEDAGOGUS
ETEOCLES ALTER NUNCIUS

ANTIGONA

CREON

CHORUS

ex MENOECEUS
OEDIPUS

Phoenissis
mulieribus.TIRESIAS



PERSONE
DELLA TRAGEDIA 


SERVO

GIOCASTA 

BAILO

ANTIGONE

CORO
DI DONNE TEBANE 

POLINICE 

ETEOCLE 

CREONTE

MENECEO

TIRESIA 

MANTO

SACERDOTE

NUNZIO

UN
ALTRO NUNZIO

EDIPPO


La
favola è rappresentata in Tebe. 


Giocasta

fa il prologo.


THE
NAMES OF THE INTERLOCUTORS


JOCASTA,
the
queen.

SERVUS,
a
nobleman of the queen’s train.

BAILO,
governor
to the queen’s sons.

ANTIGONE,
daughter
to the queen.

CHORUS,
four
Theban dames.

POLYNICES
and

ETEOCLES
sons
to Oedipus and the queen.

CREON,
the
queen’s brother.

MENOECEUS,
son
to Creon.

TIRESIAS,
the
divine priest.

MANTO,
the
daughter of Tiresias.

SACERDOS,
the
sacrificing priest.

NUNTII,
three
messengers from the camp.

OEDIPUS,
the
old king, father to Eteocles and Polynices, son and husband to
Jocasta the queen.


The

tragedy represented in Thebes. 




The
order of the dumb shows and musics before every act.


First,
before the beginning of the first act, did sound a doleful and
strange noise of viols, cythren, bandurion, and such like; during
the which there came in upon the stage a king with an imperial
crown upon his head, very richly apparelled, a sceptre in his
right hand, 
a mound with a cross in his left hand, sitting in a chariot very
richly furnished, drawn in by four kings in their doublets and
hosen, with crowns also upon their heads, representing unto us
Ambition, by the history of Sesostris, king of Egypt, who being
in his time and reign a mighty conqueror, yet not content to have
subdued many princes and taken from them their kingdoms and
dominions, did in like manner cause those kings, whom he had so
overcome to draw in his chariot like beasts and oxen, thereby to
content his unbridled ambitious desire. After he had been drawn
twice about the stage, and retired, the music ceased, and Jocasta
the queen issued out of her house, beginning the first act, as
followeth.


JOCASTA

the queen issueth out of her palace, before her twelve gentlemen
very bravely apparelled; 
following after her eight gentlewomen, whereof four be the
CHORUS,
that remain on the stage after her departure. At her entrance the
trumpets sounded, and after she had gone once about the stage,
she turneth to one of her most trusty and esteemed servants, and
unto him she discloseth her grief, as followeth.


IOCASTA

PROLOQUITUR 



O

eam quae per astra peragitur coeli secans viam,

et

ex auro conglutinatos qui conscendisti currus

sol,

cum velocibus equabus rotans flammam,

quam

infaustum Thebis eo tum die

5

radium immisisti, Cadmus cum venit terram deorum

ad

hancce, reliquens Phoeniciam maritimam regionem.

Qui

filiam cum duxisset Veneris Harmoniam olim,

Polydorum

produxit. Ex hoc autem Laium.

Ego

vero filia vocor Menoecei,

10

Creonque frater matre ex eadem existit.

Vocant

vero Iocasten me: hoc enim pater

nomen

indidit. Ducit vero Laius me. Sed
cum liberis

careret,

diuturnos lectos meos habens domi,

profectus

interrogat Phoebum, deposcitque; simul

15

liberorum in dmum masculorum communitatem.

Phoebus

autem dixit: O e Thebis equestribus rex,

ne

serito liberorum sulcum diis invitis.

Si

enim gignes filium, interficiet te ille qui satus fuerit,

et

omnis tua domus peribit sanguine.

20

Hic vero voluptati indulgens, et in temulentiam prolapsus,

seminavit

nobis filium. Et cum seminasset infantem,

cognito

peccato, deique oraculo,

tradit

pastoribus exponendum infantem,

ad

Iunonis campum et iugum Cytheronis,

25

talorum ferreos stimulos transfigens in medio,

unde

ipsum Graecia nominavit Oedipum.

Polybi

sed ipsum accipientes pastores equorum,

deferunt

domum, inque dominae manus

posuerunt.

Ipsa
vero mei puerperii laborem

30

mammis supposuit, et maritum persuadet se peperisse.

Iam

vero rubicundis genis cum in virum evasisset

filius

meus, aut quod scisset, aut quod didicisset a quopiam, 

proficiscitur,

procreators scire cupiens.

Ad

eades Phoebi, Laiusque meus maritus

35

expositum filium scire cupiens,

an

amplius non esset. Et contulerunt pedem

in

idem loci ambo, Phocidis scistae viae.

Et

ipsum iubet Laii Auriga:

O

hospes, regibus de via cede.

40

Sed hic ibat, mutus, magnum sapiens. Equi
vero ipsum

ungulis

nervos cruentarunt pedis.

Unde,

quid e aquae extra mala sunt me convenit dicembre

filius

patrem interfecit. Et cum accepisset currus,

Polybo

altori suo tradidit. Cum autem devastaret

45

Sphinx rapinis civitatem, meusque non esset maritus.

Creonque

frater meus promulagt connubium,

quicumque

sapientis aenigma virginis calluisset,

hiuc

cessurum connubia: ibi tum quodammodo

aenigma

meus filius Oedipus Sphingis calluit.

50

Quare rex hiuius terrae constituitur,

et

sceptra, praemia sapientiae, huius capit terrae.

Ducit

vero parentem nec sceins miser,

neque

ipsum parens, filio condormiens.

Pario

vero liberos filio, duos quidem masculos,

55

Eteoclem, inclitamque Polynicis vim,

puellasque

geminas. Hanc quidem Ismenem pater

nominavit,

maiorem natu Antigonem ego.

Cum

didicisset vero meos lectos maternarum nuptiarum,

qui

omnes calamitates Oedipus patitur,

60

in oculos suos diram immittit caedem,

aureis

acubus cruentans pupulas.

Postquam

vero liberorum gena meorum opacatur,

claustris

bsconderunt patrem, ut in oblivionem calamitas

veniret,

multis quae opus habebat vafre commentis.

65

Vivit vero iam domi ab ista calamitate male affectus.

Diras

imprecatur liberis dirissimas,

acuto

ferro domum ut dividant hanc.

Hi

vero in metum incidentes, ne ratas

imprecationes

dii perficerent, si habitarent simul, 

70

ex conventione statuerunt, in morem priorem

exulare

ultro ex hac Polynicem terra,

Eteoclem

anno permutantem. Cum vero in transtris

sedit

imperii, non cedit de solio,

sed

exulem repellit ab hac Polynicem terra.

75

Hic vero Argos profectus, affinitate Adrasti inita.

Multis

collectis scutis Argivorum, adducit.

Ad

ipsa vero veniens septem portarum moenia haec,

paterna

repetit sceptra, et partem terra.

Ego

vero contentionem dirimens, per inducias accedere

80

persuasi filio filium, antequam attingant arma.

Venturum

autem, qui missu fuit dicit ipsum nuncius.

Sed

O splendida coeli habitans volumina

Iupiter,

serva nos, da vero concordiam liberis.

˒˒

Convenite nim, si aequus es, non sinere hominem

85

˒˒
eundem, usqe infoelicem existere.


ATTO
1

[1.1]
GIOCASTA,
SERVO.


[GIOCASTA]

Caro
già del mio padre antico servo,

benché
nota ti sia l’istoria apieno

d’i
miei gravi dolor, d’i miei martìri,

pur
dal’alto e real stato di prima

5 veggendomi
condotta a tal bassezza

che
’l mio proprio figliuol sdegna ascoltarmi;

tengo di reina altro che ’l nome,
e veggo la cittade e ’l
sangue mio

l’arme
pigliar contra ’l suo stesso sangue.

10 Perché
si sfoga ragionando il core,

i’
ti vò raccontar quel ch’è palese:

peroch’io
so che dele pene mie

pietà
sovente a lagrimar ti move,

e

più che i figli miei ne senti affanno.



ACT
1

1.1
JOCASTA, SERVUS.


JOCASTA

O
faithful
servant of mine ancient sire,

Though
unto thee sufficiently be known

The
whole discourse of my recureless grief,

By
seeing me from prince’s royal state

5

Thus
basely brought into so great contempt

As
mine own sons repine to hear my plaint;

Now
of a queen but barely bearing name,

Seeing
this town, seeing my flesh and blood

Against
itself to levy threatening arms –

10
Whereof
to talk my heart it rends in twain –

Yet
once again I must to thee recompt

The
wailful thing that is already spread,

Because
I know that pity will compel

Thy
tender heart, more than my natural child,

15

With
ruthful tears to moan my mourning case.


SERVO

15 Reina,
come me non vinse
alcuno

in
servir fedelmente il mio signore,

così
i’ credo che alcuno in amar voi

de’
figli vostri non mi passa avanti.

Questo
conviensi agli oblighi ch’io tengo

20 non
meno a voi ch’io già tenessi a lui.

ché
se gli oblighi miei sono infiniti,

infinito
esser deve anco l’amore;

e,
se piacesse ai dii che questa vita

spender
potessi a beneficio vostro,

25 non
rifiutate voi di adoperarla,

accioché
in questa mia già stanca etade

lieto
e contento al’altra vita io passi,

di
non avermi in alcun tempo mostro

a

sì degni signori ingrato servo.


SERVUS

My
gracious queen, as no man might surmount

The
constant faith I bear my sovereign lord,

So
do I think, for love and trusty zeal,

No
son ye have doth owe ye more than I.

20
For
hereunto I am by duty bound,

With
service meet no less to honour you

Than
that renownèd prince, your dear father.

And
as my duties be most infinite,

So
infinite must also 
be my love.

25
Then,
if my life or spending of my blood

May
be employed to do your highness good:

Command,
O queen, command this carcass here

In
spite of death to satisfy thy will.

So,
though I die, yet shall my willing ghost

30
Contentedly
forsake this withered corpse,

For
joy to think I never showed myself

Ingrateful

once to such a worthy queen.


GIOCASTA

30 Tu
sai
quanta vaghezza ebbe mio padre

di
legarmi con nodo di mogliera

a
Laio, re del’infelice Tebe,

ch’infelice
ben è la città nostra.

E
sai, sicome il mio novello sposo,

35 bramoso
di saper quel ch’era occulto,

ricorse
agli indovini, e intender volse

quando
di me nascesse alcun figliuolo,

qual
di lui fosse la futura sorte,

onde
avendo risposta amara ed aspra,

40 che
dal proprio figliuol sarebbe ucciso,

cercò
il misero re – ma cercò invano –

di
fuggir quel che non potea fuggirsi.

Quinci
sbandita ogni pietà natia,

poi
che ’l peso meschin di questo ventre

45 nela
luce mortal aperse gli occhi,

commisse
a un servo suo più d’altri fido

che
lo portasse entro una selva oscura,

e

lasciasse il figliuol cibo ale fère.

JOCASTA

Thou
knowst what care my careful father took

In
wedlock’s sacred state to settle me

35
With
Laius, king of this unhappy Thebes,

That
most unhappy now our city is.

Thou
knowst how he, desirous still to search

The
hidden secrets of supernal powers,

Unto
divines did make his oft recourse,

40
Of
them to learn when he should have a son

That
in his realm might after him succeed.

Of
whom receiving answer sharp and sour

That
his own son should work his wailful end,

The
wretched king –
though all in vain –
did seek

45
For
to eschew that could not be eschewed.

And
so, forgetting laws of nature’s love,

No
sooner had this painful womb brought forth

His
eldest son to this desirèd light,

But
straight he charged a trusty man of his

50
To
bear the child into a desert wood,

And

leave it there for tigers to devour.


SERVO

Infelice

bambin nato in mal punto.

SERVUS

O

luckless babe, begot in woeful hour!


GIOCASTA

50 Il
servo,
insieme obediente e pio,

quel
pargoletto a un arbore sospese

per
li teneri piedi alto da terra,

con

acuto coltel forando quelli,

indi
per dentro ale ferite d’ambi

55 di
vimini ponendo intorno avolti

al
picciol peso assai forte sostegno.

Così
lasciò ’l fanciullo apena nato,

il
qual morir dovea fra poco d’ora,

se
’l fato, che per mal di tutti noi

60 avea
disposto conservarlo in vita,

non
mandava al meschin presto soccorso.

Questo
fu ch’un pastor quindi passando,

pietosamente
lo campò da morte,

recollo
al tetto e ala sua moglie il diede,

65 Or
odi come ’l ciel la strada aperse

ala

morte di Laio e ale mie pene.

JOCASTA

His
servant thus obedient to his hest,

Up
by the heels did hang this faultless imp,

55
And
piercing with a knife his tender feet,

Through
both the wounds did draw the slender twigs;

Which,
being bound about his feeble limbs,

Were
strong enough to hold the little soul.

Thus
did he leave this infant scarcely born,

60
That
in short time must needs have lost his life,

If
Destiny – that for our greater griefs

Decreed
before to keep it still alive –

Had
not unto this child sent present help.

For
so it chanced: a shepherd passing by,

65
With
pity moved, did stay his guiltless death.

He
took him home, and gave him to his wife,

With
homely fare to feed and foster up.

Now
harken, how the heavens have wrought the way

To

Laius’ death, and to mine own decay.


SERVO

Ben
s’è veduto, e si
dimostra ogn’ora,

che

contra ’l cielo è indarno umana forza.

SERVUS

70
˒˒
Experience proves, and daily is it seen,

˒˒

In vain, too vain, man strives against the heavens.


GIOCASTA

Era
a quel dì la moglie di Polibo,

70 re
di Corinto, in grave affanno involta,

peroché
non potea ricever prole.

Il
cortese
pastor le fece dono

del
mio figliuol, ch’a lei fu caro molto,

parte
per esser ben formato e bello,

75 parte
che ’l giudicò di re figliuolo.

Crebbe
il fanciullo, e fu creduto figlio

di
Polibo molt’anni, infinch’Edippo –

che
tale al mio figliuol fu posto nome –

intese
che quel re non gli era padre.

80 Onde
lasciò Corinto, e ’l piè rivolse

a
ricercar dela sua stirpe indizio.

Ma,
pervenuto in Focide, ebbe aviso

dal’oracol
divin noioso e tristo

che
troverebbe e ucciderebbe il padre

85

e
diverria dela sua madre sposo.





JOCASTA

Not
far from thence the mighty Polybus,

Of
Corinth king, did keep his princely court.

Unto
whose woeful wife – lamenting much

75
She
had no offspring by her noble fere –

The
courteous shepherd gave my little son.

Which
grateful gift the queen did so accept,

As
nothing seemed more precious in her sight:

Partly
for that his features were so fine,

80
Partly
for that he was so beautiful,

And
partly for because his comely grace

Gave
great suspicion of his royal blood.

The
infant grew, and many years was deemed

Polybus’
son: till time that Oedipus –

85
For
so he namèd was – did understand

That
Polybus was not his sire indeed.

Whereby,
forsaking friends and country there,

He
did return to seek his native stock.

And
being come into Phocides land,

90
Took
notice of the cursèd oracle,

How
first he should his father do to death,

And

then become his mother’s wedded mate.


SERVO

Ben
fu crudo pianeta e fèra stella,

che

destinò
questo peccato orrendo.

SERVUS

O
fierce aspect of cruel planets all,

That

can decree such seas of heinous faults!


GIOCASTA

Dunque
cercò, pien di spavento
Edippo,

di
schifar quel che dispone la sorte.

90 Ma,
mentre che fuggir cercava il male,

condotto
dal’iniqua sua ventura, 

venne
in quel che fuggiva ad incontrarsi.

Era
in Focide Laio, e terminava

di
discordia civil nuove contese

95 nate
tra quella gente. Onde il mio figlio,

prestando
aita ala contraria parte,

uccise
incauto l’infelice padre,

così
i celesti nunzii, e parimente

le
profetiche voci ebbero effetto.

100

Sol
rimaneva ad adempir la sorte

dela
misera madre. Ohimè, ch’io sento

tutto
dentro del cor gelarsi il sangue.

Edippo,
fatto l’omicidio strano,

spinto
dal suo destin, sen venne in Tebe,

105 dove
con molta gloria in un momento

fu
incoronato re dal popolo tutto

per
la vittoria che del mostro ottenne,

che
distrugger solea questo paese.

Cos’io
– chi udì giamai piu orribil cosa? –

110

del
mio proprio figliuol divenni moglie.


JOCASTA

95
Then
Oedipus,
freight full of chilling fear,

By
all means sought t’avoid this furious fate.

But
whiles he weened to shun the shameful deed,

Unluckly
guided by his own mishap,

He
fell into the snare that most he feared.

100
For
lo, in Phocides did Laius lie

To
end the broils that civil discord then

Had
raisèd up in that unquiet land.

By
means whereof my woeful Oedipus,

Affording
aid unto the other side,

105
With
murdering blade unwares his father slew.

Thus
heavenly doom, thus fate, thus powers divine,

Thus
wicked rede of prophets took effect.

Now
only rests to end the bitter hap

Of
me, of me his miserable mother.

110
Alas,
how cold I feel the quaking blood

Pass
to and fro within my trembling breast!

Oedipus,
when this bloody deed was done,

Forced
forth by fatal doom, to Thebès came,

Whereas
full soon with glory he achieved

115
The
crown and sceptre of this noble land

By
conquering Sphinx, that cruel monster lo,

That
erst destroyed this goodly flowering soil.

And
thus did I – O hateful thing to hear –

To%

Editorial notes

{P} DESCRIZIONE DELA SCENA ED INTERMEDII fatti per aere e per terra nela Tragedia di GIOCASTA, recitata in Viterbo dalli virtuosi ed onorati Sig. Academici OSTINATI li 9 de Ottobre 1570.

[Aiir]

Molto Mag. S. mio osservandissimo

Conosco veramente che con il rozzo e mal composto dir mio, vengo a defraudare in gran parte l’onore e la gloria che questi Sign. Academici OSTINATI s’hanno acquistato nel rappresentare la bellissima Tragedia di Giocasta questi giorni adietro, e con grande satisfazione e plauso de tutta la Città e d’infiniti Gentiluomini, che di luoghi diversi per vederla concorsi vi erano, sì per la bellissima e suntuosissima Scena degna del cospetto de più grandi e famosi Eroi che oggi vivano, sì ancora per essere stata recitata con bonissima grazia e meravigliosa vaghezza. Ma trovandome aver promesso a V.S. de dargliene minuto raguaglio, voglio piutosto portar danno alla gloria loro (quando però danno alcuno far se le potesse) di che non ponno dubitare essendo già palese a tutti il loro valore, che non servar la fede e mancar della mia parola.

Comincio dunque a escir de debito: la Tragedia fu recitata lunedì sera 9 del presente mese de Ottobre e anno 1570. In luogo per il grande concorso delle genti non molto capace, ancorché vi fusse accomodato da stare agiatamente per tutti, con tre gradi di palchi ed altri sedili. Ma ebbero avvertenza questi Sig. Ostinati di fare accomodar la prima cosa tutti li Gentiluomini e Gentildonne che di fuori della Città in Viterbo per vederla venuti erano, a quali senza difficultà alcuna se dava l’entrata. Ma a quelli del luogo, da loro invita|ti [Aiiv] si lasciavano nel’invitarli certe stampe indorate agli uomini, e inargentate alle donne, nelle quali era impresso la piramide, impresa loro, le quali nel’andare alla Tragedia se mostravano e rendevano alli deputati alla porta e senza altra difficultà s’entrava. E quei che non avevano avuto la stampa stavano lontani, non essendo rappresentazione del pubblico, ma loro privata, e con assai buona spesa, loro condotta a fine.

Editorial notes

{E}

ALL’ ILLUSTRE E MOLTO

Rever. Mons. il Signor Giovanni de Morvile

Abate di Borgomezo Oratore della cristianissima Maestà la Eccellentissima Repubblica di Vinegia.


LODOVICO DOLCE.

Certo era convenevole, illustre e molto Reverendo Signore, che dovendosi a soddisfazione di molti dare in luce la presente tragedia già di Euripide invenzione, e ora nuovo parto mio, per ess’ella, rispetto alla sua prima origine, nobile e degna di non poca laude, ella ancora a Vostra Signoria si dedicasse. La quale, tra più onorati Signori onoratissima, non meno onora il grado che tiene che la persona che rappresenta. E come che le virtù, delle quali Vostra Signoria è dotata, siano molte e tutte eroiche e convenienti alla sua grandezza, nondimeno quelle della umanità è tanta che, volendosi lodare quanto basta, sono pochi gli inchiostri e non se le trova comparazione. Questa fece, che nel rappresentar di essa tragedia, Vostra Signoria non pur si degnò di onorarla della sua presenza insieme col dotto e molto Reverendo Signore l’Abate Loredano, ma me della sua affabilità e cortesia. Onde essendole io per questa cagione obligato, ho preso occasione di obligarmele molto più col publicar ora sotto il suo nome questa mia fatica; e pregandola a riceverla con la sua medesima umanità, con che si degnò di ascoltarla. Né penso che ella sarà manco grata per essere iscritta in lingua italiana, sapendo che non meno si diletta di leggere i componimenti nostri di quello che ella faccia i francesi suoi propri e nati. E se la illustre memoria del glorioso Francesco, a questa età amatore ardentissimo delle virtù, ebbe in tanta stima i poemi italiani, che non solo volentieri gli ascoltava, ma premiava eziandio, e a sé chiamava cortesemente tutti quelli che in essi avevano alcun nome: perché non debbo io credere che Vostra Signoria, che è uno de’ più chiari lumi della nobiltà e delle virtù francesi, gradisca di veder nell’istesso terreno italiano ridotto il seme dell’antico Euripide? Il quale, se avvenuto fosse, che per difetto del mio ingegno avesse in qualche parte tralignato dalla sua primiera bontà, non debbo similmente sperare che quella stessa umanità, che tanto Vostra Signoria adorna, scusandomi riguardi più all’animo che alle forze? Certo sì, e in ciò assicurandomi le porgo umilmente così fatto dono, e a Vostra Signoria mi raccomando e inchino.

Di Venezia il dì primo della Quaresima l’anno

M. D. XLIX


Editorial notes

{P} [“Il prologo, 1570 Viterbo performance, Descrittione, B2v] Ma conviene che prima io dica che il prologo fu fatto dalla GIUSTITIA la quale entrò in scena per portone del’arco, che stava in faccia, descritto sopra con grande maiestà portando spada ignuda son la destra e bilance con sinistra, vestita di bellissima veste di broccato d’oro e d’argento, con bellissima acconciatura di taftà, e con la corona sopra, la quale con buon proposito disse esser venuta ad abitare in questa città abandonando l’altri paesi, mercè del saggio giusto e santo reggimento del’illustrissimo LEGATO e suo Mons. Vicelegato in lode delli quali mote se diffuse, et della Illustrissima CASA FARNESE.

Editorial notes

{V} their] MS his

Editorial notes

{V} blades ] MS blade

Editorial notes

{V} The . . . the . . . the] MS His . . . his . . . his

Editorial notes

{V} surprised] MS suppressed

Editorial notes

{V} is king] MS the king is

Editorial notes

{V} Fortunatus Infoelix] not in MS

Editorial notes

{P} [“La recita e i costumi”, 1570 Viterbo performance, Descrittione, B2v] La Tragedia fu recitata benissimo e con bonissima grazia, de modo che chiunque udì né resto satisfatto apieno, essendosi portati tutti li recitanti summamente bene, e fra tutti il fanciullo che rappresentò ANTIGONE si portò meravigliosamente. E tanto fu maggiore la satisfazione quanto che si vidde artificio mirabile nela proprietà de vestiti, convenienti e propri alle persone, al luogo ed al tempo. Deli quali vestiti (che bellissimi e ricchissimi erano fatti a loro costo) non ne descriverò ogni particolarità, ma dirò di alcuni più notabili, che descritti non sono nella Tragedia.

Editorial notes

{P} [“La regina”, 1570 Viterbo performance, Descrittione, Biiir] La Regina GIOCASTA era vestita tutta lugubre ed anco la testa coperta de nero, con acconciatura alta, dietro alla quale andava sempre una damigella tenendole la coda della veste alzata: e nel medesimo modo erano quasi vestiti quelli quelli che facevano il coro.

Editorial notes

{P} [“Il coro”, 1570 Viterbo performance, Descrittione, Bivr] E fu anco notabile il Coro de quindici persone, diviso in tre a cinque per cor, il quale nel fine del primo atto escì in scena in giro, essendo (come ho detto) tutti vestiti di bruno: con diverse acconciature de testa, e busti alla antica, che mostravano molto del vago. E cominciò a cantare il primo coro, poi cantò il secondo. Poi il terso sempre girando la Scena, e fermandose poi e facendo reverenza| [Bivv] a Bacco, tutti insieme cantorno, che molto piena dolce e dotta musica, il quale canto finito, restorno sempre in scena, facendo ale di qua, e di là, ed in ogni fin d’atto usorno il medesimo modo de cantare, separatamente, e tutti insieme.

Editorial notes

{P} [“Polinice”, 1570 Viterbo performance, Descrittione, B2v] POLINICE venne in la Città a parlamento con la Reina madre ricchissimamente vestito, con celata in testa, piena d’infinite gioie, e bellissime piume, ed armatura dorata, co’l scudo in brac| [Biiir] cio, nel quale era sculpito il leone sua insegna ed era guarnito attorno de ricca frangia d’oro e di seta ed aveva il dosso il Paludamento di Broccato d’oro con bonissimo garbo acconcio, accompagnato da dui soldati, benissimo vestiti ed armati, con il paggino innanzi che portava un Zagaglino in mano.

Editorial notes

{P} [“Eteocle”, 1570 Viterbo performance, Descrittione, Biiir] Con altritante comparse ETEOCLE anch’egli riccamente armato avendo in testa il turbante con corona regale e carca di gioie la prima volta, ed il suo paggino portava il suo scudo nel quale era la testa di MEDUSA e subito che se accorse del fratello Polinice. Se lo fece porgere, e doppo lungo ragionare fra loro e la Regina madre, se vidde in un punto, al tempo debito, l’una parte e l’altra mettersi in arme, e fu le difese che fece bellissimo vedere.

La seconda volta Eteocle escì con celata bellissima, carca di piume, con lo scudo in braccio, e paludamento in dosso, ed il suo paggino portava l’arco.

Editorial notes

{P} [“Tiresia”, 1570 Viterbo performance, Descrittione, Biiir] TIRESIA indovino, comparse vestito d’una veste lunga, trinciata minutamente con ferri de incavo, che veniva a fare effetto di gelosia e sotto era foderata de taffeta bianco, in assai copia, che escendo faceva per quei tagli della veste certi gonfietti con buona gratia, teneva berretta alta in testa, con corona d’oro, ed una ghirlandetta d’olive,| [Biiiv] portava un bastone per sostegno, ed era guidato da MANTO sua figliola legiadramente vestita.


Editorial notes

{P} [“La Scena”, 1570 Viterbo performance, Descrittione, Aiiv] Cominciossi a recitare intorno alle 23 ore, essendo prima serrate le fenestre ed accesi i torci per la stanza fuori della Scena finché si calò la cortina, che il veder della scena ci toglieva. Nel cader dela quale parve veramente di vedere una bellissima grandissima, e nobilissima città, tale era l’artificio e prospettiva sua (ancor che in se stessa fusse piutosto piccina anzi che no) essendo fra essa con arte mirabile accomodati talmente i lumi, che moltissimi erano le parti ancora ascose e remote della Scena che mostravano luoghi bellissimi e grandissimi. Solo si vedevamo quattro gran torce bianche, in faccia della Scena, che pendevano in aere e nel fine di quelle per ornamento, e per retener la cera che non cadesse sopra di qualch’un, vi erano certi animali a uso di Nottoloni dorati, che facevano bel vedere.

La Scena mostrava larghezza ed altezza assai sopra della quale era il cielo in forma sferica, pento a nugoli ed aere da bonissima mano, che mostrava molto naturale ed avea molto del vago, ed empiva assaissimo l’occhio: in testa del cielo verso il po|polo [Aiiir], era un bellissimo e gran cornicione sostenuto da due grandi colonne piane, che da lati della Scena stavano, nel quale da man destra, era l’arme dell’Illustrissimo e Reverendissimo Signor Cardinale FARNESE legato perpetuo delle Provincia del Patrimonio, e dalla sinistra, quella dell’Illustrissimo e Reverendissimo Signor Cardinal de GAMMARA Vescovo della Città e più da lati dalla destra quella del Reverendissimo Monsignor CERVINO, Vicedelegato, dalla sinistra quella della Communità: in mezzo del cornicione era una faccia di Leone indorata, simile a quella che la Città usa per sigillo, dalla bocca del quale pendeva l’impresa della Academia legata con una gran pezza de taffeta cremesino, il quale con bellissima mostra, se stendeva da una testa al’altra del cornicione: l’impresa loro che stava in bellissimo e ben ornato scudo, è una piramide, con facce di venti attorno che di continuo la soffiano per gettarla a terra, intorno alla quale in vaga cartiglia era scritto FRUSTRA. Impresa veramente conveniente a questi gentili spirti constanti e forti nelle virtù a liquali alcun vento d’invidia e de biasmo non può far nocumento veruno.

[Aiiir] Il pavimento della Scena era equalissimo quanto altro pavimento ben fatto de palazzi, accomodato con pittura a quadretti di porfido ed alcuni tondetti con compartimenti di marmo a giusta misura e proporzione di prospettiva, che faceva legiadro vedere.

Fuori della Scena verso il populo dalla destra e dalla sinistra era in pittura sopra tela appesa al mu|ro [Aiiiv] in figure grandi a chiaro oscuro, tutta l’istoria di Edippo, cominciando dal nascere suo, infino che fu coronato Re di Tebe. Percioché dalla sinistra si vedeva quando cossì fanciullo fu dato al servo che portasse alla foresta ad occidere.

Se vedeva quando il servo avendole forate i piedi, lo lasciava appeso ad un arbore, non avendole patito l’animo di occiderlo, volendo ch’egli cossì morisse de disagio e dolore: vedevasi anco quando capitando ivi un pastore e distaccandolo e parendole fanciullo nobile, portandolo alla Città, ne faceva dono alla Regina di Corinto, la quale essendo nella maiestà sua, mostrava con le sue damigelle receverlo con allegrezza grande, in luogo de figliolo, poiché ella non ne faceva.

Dalla destra poi si vedeva Edippo già grande aver Vittoria contra la Sfonge, traboccandola dalla balza ove ella stava. Vedevasi anco che per tal vittoria i Thebani l’avevano messo in seggia regale, e lo coronavano Re della Città loro, rendendoli tutti obedienza: il che faceva bellissimo vedere, e diede grande intertenimento a quelli che ivi erano condotti per vedere la Tragedia, avante che si cominciasse, atteso che senza impedimento della cortina si vedeva, facendo spalliera al popolo.

[Aiiiv] Nella medesima parte destra fuori della Scena surgeva un pie stallo, che giogneva alla alteza del pavimento della Scena, sopra dei quali era una statua grande più del naturale de color di bronzo, vestita alla antica, con una corona di lauro nella mano destra, e nella sinistra teneva un tempio chiuso, [Aivr] denotata per la PROVIDENTIA e nella faccia del pie stallo erano scritte queste parole:

MANET PROVIDENTIAM CORONA. Dala parte sinistra nel medesimo modo surgeva un’altra Statua simile, che aveva un piede incatenato con catena d’argento ed un vaso d’oro in mano col quale gocciava sopra la catena, sperando al fine con quelle goccie romperla e consumarla, e liberarsi da tal legame, denotando la PATIENTIA sotto della quale era il motto: VINCIT PATIENTIA VIRES, volendo questi Signori OSTINATI mostrare che con la providenza e pazienza hanno reportato onore e gloria di questa Tragedia. Le quali statue, come anco altre che per la Scena erano sparse, mostravano di essere escite da bonissime mani, per la beltà e proporzione loro.

Nel’entrare poi della Scena a man destra se vedeva il tempio di BACCO relevato da terra tre gradini, sostenuto da sei colonne tonde ed altre sopra le quali posava in giro un cornicione ricchissimo, e sopra di quello la cuppola con il lanternone in cima, e tutto era depinto a viti, uve e pampini ed edera meschiata e le colonne parimente avvolte da viti, uve e pampini. Li gradini fingevano di porfido, come anco il pavimento del tempio, nel mezzo del quale era la statua de BACCO, sopra bellissima base, con aspetto di bellissimo giovane, ignudo, con crini fatti a grappi d’uva e pampini dorati, che nella mano destra teneva copia d’uve tenendo il braccio basso, e vedeasi un Satiretto che dava di mano a quelle uve per mangiare at|taccandosi [Aivv] con l’altra mano ad una gamba del dio Bacco, a guisa di quello che si vede nel giardinetto de Galli in Roma, fatto dalle divine mani di Michelangelo Buonarroti. Con la sinistra Bacco teneva una taza fatta a conchiglia dorata tutta, come s’ella fusse piena de vino. Dinanzi alla Statua era l’altare rettangolare per fare i sacrifici. Sopra del Tempio attorno al cornicione, si vedevano cinque Statue di varia fattura e con atti vari, secondo che troppo o moderatamente sia preso. Percioché da mano destra era la VIRTÙ in forma di bellissima donna, che posava il braccio sinistro sopra solida colonna, e con la destra teneva un serpe, ed aveva due grandi ale, per le quali ci si denota la gloria e l’onore che da lei procedano. E questo avviene ogni volta che allora lo spirto si escita a virtù e porge al corpo VIGORE. E perciò seguiva l’altra STATUA in forma de bellissimo e robusto giovane tutto ignudo, con la faccia alta e vigorosa, a denotare il VIGORE del corpo. Dalla sinistra parte si vedevano li effetti contrari, cioè TEMERITÀ, TIMORE E FURORE. Per la temerità era fatto MARSIA in forma de Satiro scorticato con la pelle in mano, per la temerità che usò nel voler competere con Appollo. Il Timore era statua che mostrava nel viso paura e cercava de amantarsi e con l’altra mano coprinsi il capo, e alli piedi aveva un coniglio. Il furore stava nella summità del Tempio, sopra molti scudi, elmi, corazze, piastre, maglie, spade e altre armi diverse, che con| [Bir] ambe le mani teneva un bastone, mostrando menare a cerchio (e come se dice) ala cieca, effetto più potente e frequente del vino, che più del bisogno e senza temprarlo sia bevuto.

Di là dal tempio, che per tutto era aperto, guardandose fra le colonne de esso, se vedevano molti e vari edifici e superbi palagi, che pareano esser d’indi assai lontani, e con varie distanze, che facevano bellissimo vedere.

Dal medesimo lato dela scena e vicino al tempio, era un bel palazzo con portico avante, sostenuto da colonne piane, copra del quale era una loggia scoverta: e nela facciata verso il tempio era un portone, per il quale guartdandose, se vedevano per destro del palazzo, giardini, fonti e varie verdure. E tra il tempio ed il palazzo era il foro per il quale passavano l’intermedii per terra e per quel foro se vedeano come di luogo lontano altri edifici, fiumi e campagna con molta vaghezza. Sopra la loggia del palazzo erano due statue, una di ATTEONE converso in verso con un ZAGAGLINO in mano, e col corso per dar vaghezza al’occhio in veder cose differenti, e l’altra era di AUTONOE sua madre, con bellissimo aspetto, e bello ornamento, la quale fu figliola de CADMO edificator della città.

Oltre al palazzo sudetto, nela faccia de mezzo dela Scena in prospettiva era un Arco trionfale simile a quello sotto Campidoglio, con portone grande in mezzo e dui piccoli da lati, per li quali si vedeva in prospettiva grandissima parte dela Città, con diversi edifici deli quali| [Biv] alcuni parevano lontanissimo, alcuni meno lontani ed alcuni più vicini, e vedevasi anco il BUE, cagione della edificazione di Thebe. Dinanzi al’arco sudetto erano quattro colonne de bianco marmo, che con bel’ordine sostenevano un bellissimo cornicione, sopra del quale a dirittura delle colonne erano quattro statue dei più antichi e famosi Thebani deli quali uno era CADMO col drago morto a piedi. ECHIONE uno delli cinque che restaro con Cadmo delli denti seminati del drago. AMPHIONE con la lira in mano con la quale mosse le pietre alla edificazione della Città. Ed Ercole Thebano per il quarto in forma robusta. Nella faccia del quale arco fra le colonne da man destra sopra la porticina era scritti: EX MORTE MORS e fra le colonne dalla sinistra nel medesimo modo era scritto: EXE VENENO BONUM, li quali motti non ho potuto considerare a che proposito li abino messi, ma tengo certo che non invano e senza causa scritti be l’abino se potrò saperlo ne farò parte a V.S.

Voltando a man sinistra della scena seguiva l’ASILO con vago modo fabricato, al quale si saliva con quattro gradili, dinanzi al quale sera un bellissimo portico, sostenuto da quattro colonne tonde, sopra le quali posava il cornicione e frontespizio, gentilmente fatto. Sopra del quale, erano tre statue correspondenti al luogo, cioè la PACE bellissima donna con ghirlanda di rose in testa, con ali, che in la destra mano teneva un mazzo de spighe e nella sinistra il caduceo. La seconda eta la SECUREZZA in forma di Sacerdote che con| [Biir] una mano al petto e l’altra porgendola pareva darti la fede de star securo, ed aveva un altaretto dinanzi a piedi. La terza era la SALUTE giovane, bellissima e benissimo ornata, con corona in testa, appoggiata sopra una colonna, tutta gioiosa, tenendo un cerchietto in mano, senza conoscerne capo alcuno.

Doppo l’asilo seguiva il gran Palazzo Regale, che veneva a pigliar tutto il resto del palco da quella parte al quale se saliva per quattro gradi, avante al quale se trovava parimente portico, sostenuto da quattro colonne piane sode con suo cornicione, con bellissimo garbo accomodato, e sopra al portico era loggia scoperta con due statue bellissime, de più antichi e nobili della Città, deli quali uno era ARISTO inventore del’uso delle api e del mele e fu il primo che instituisse li guardiani alli animali, e perciò teneva in una mano una ponta di mele, e nel’altra un baston da pastore, e fu patre di Atteone, l’altro era Laddace nepote de Cadmo ed avo di Edippo col scudo in braccio e con un’asta nel’altra mano.

Sotto il portico era la porta grande del palazzo per la quale s’entrava ed esciva e per essa se vedevano dentro del palazzo molti colonnati, loggie, cortili, statue, giardini, fonti ed altre cose legiadre a vedere. Tra questo palazzo e l’Asilo era l’altro foro per il quale entravano li intermedii per terra e per quello si vedeva molto paese adietro e molti edifici.

Dui altri fori (che molto frequenti erano alli recitanti) erano di là e di qua dal’arco,| [B2v] cioè fra l’arco e l’Asilo e fra l’arco e il palagio da man destra, per li quali si mostrava gran parte ella città e varie cose vaghe.

Editorial notes

{V} The tragedy represented in Thebes] 1575, 1587 The tragedie presented as it were in Thebes

Editorial notes

{V} right hand] MS hand

Editorial notes

{V} very bravely apparelled] not in 1575, 1587

Editorial notes

{V} 24 must also] MS also must

Editorial notes

{V} 91 ventura] 1549e, 1560; 1549 venuta

Editorial notes

{V} 128 As] MS That

Editorial notes

{V} 129 of] MS from

Editorial notes

{V} 133-4 ˒˒ . . . / ˒˒ . . . ] MS So . . . / Doth . . .

Editorial notes

{V} 139-40 ˒˒ . . . / ˒˒ . . . ] MS Where . . . / Unto . . .

Editorial notes

{V} 144 outrageous] MS outraging

Editorial notes

{V} 153 As . . .] MS That . . .

Editorial notes

{V} 156 stain] 1575, 1587 strain

Editorial notes

{V} 182 my] MS his

Editorial notes

{V} 2 seats] 1575, 1587 seat

1575m, 1587m The court lively painted] not in 1573 and MS

Editorial notes

{V} 9 huge chambers] 1575, 1587 chambers huge

Editorial notes

{V} 11 sweet faces] 1575, 1587 faces sweet

Editorial notes

{V} 39-40 But . . . / So . . . ] MS ˒˒ But . . . / ˒˒ So . . .

Editorial notes

{V} 9 lodge?] MS lodge:

Editorial notes

{V} 30 consent] 1575, 1587 content

Editorial notes

{V} 31 Betwixt ] MS Atwixt

Editorial notes

{V} 53 ad invitarlo io fui] 1560 ad invitarlo fui

Editorial notes

{V} 49 hairbrained] MS harebrain

Editorial notes

{V} 53 shall shortly] 1575, 1587 shortly may

Editorial notes

{V} 77 diffidarci] 1560 diffidarsi

Editorial notes

{V} 81-2 ˒˒ Too . . . / ˒˒ Desire . . . ] MS Too . . . / Desire . . .

Editorial notes

{V} 126 Whether] 1573f If

Editorial notes

{V} 131 unskilful] 1575, 1587 unskill

Editorial notes

{V} 1575m 1587m A glass for young women] not in 1573 and MS

Editorial notes

{V} 181 ˒˒ You] MS You

Editorial notes

{V} 34 patir] 1549; partir 1560

Editorial notes

{P} [“Intermedio 1”, 1570 Viterbo performance, Descrittione, Bivv-Civ] Nel fine di ciasche atto se fecero dui intermedii, uno per aere, l’altro per terra, escetto nel fine del’ultimo, che non se fa niente, li quali atraversavano la scena escendo quello di terra da un foro sopra-dietro, ed entrando nel altro dal’altro lato; e quello per aere, che sempre era il primo a passare, se vedeva escire da una banda del cielo, aprendose una nugola e passava de longo sopra la scena, la qual passata, un’altra nugola lo copriva, ne se vedeva più. E perché a me sono parsi molto morali convenienti alla Tragedia, ed alla intenzione di essi sign. OSTINATI, ho voluto descriverli qui sotto con quella più brevità che potrò, rendendome certo che non le sarà discaro intenderli.

Dunque, il primo Intermedio per aere, alludendo alla materia del primo atto, nel quale se narrava, del Regno tolto ad EDIPPO da figlioli, e del mancar del fede de ETEOCLE à POLINICE fu L’OPINIONE, donna di bellissimo aspetto, vestita de drappo giallo cangiante, con le chiome sparse e braccia ignudi, sopra dela CHIMERA, benissimo fatta, portando un pomo d’oro ne la destra, e nela sinistra una VITTORIA alata, la quale, tenendo in mano una corona de lauro, pareva che volesse metterla in testa ala Opinione, volendoci denotare quanto possa la vana opinione di questo apparente bene mondano, la quale rotto una volta il freno de la ragione, e superatale, agiugne colpa à colpa, e tiene l’uomo in continuo spavento de perderlo, conoscendo la sua instabilità. Il che con la seguente stanza se dechiara, che nel passar del ‘dio se doveva cantare.

Miser chi solo al ben presente intento,

la larga strada con piacer remira;

questa solo prende, n’unqua seco attento,

pe’l lume di ragion la mente gira,

anzi de perder quel tanto spavento

Have, e ogn’hor più adosso se ne tira:

che nuova fraude la medesma imprime

OPINION fra’ l’altre colpe prime.

Per terra alludendosi pure ala Tragedia, e a quei fratelli che ambivano il regnare, che per ciò vennero a guerra, da che se denota quanto L’AMBIZIONE sia pestifera, se volse con l’antidoto suo dar documento de schifarla, e per mostrare ancora ch’essi Signori Ostinati sono Modesti e privi d’Ambizione, però se fece la MODESTIA vestita de drappo nero, succinta, con coturni a piedi avendo dinanzi al viso un taffeta giallo desteso in forma quadra, sopra di un CAMELO, animale umilissimo, tenendo con la sinistra le retine del freno, che erano bende di seta con fiocchi d’oro, e con la destra, la catena con la quale menava incatenata dietro l’AMBIZIONE, vestita de bianco con piedi de dragone, ali di pavone, celata inargentata in testa fatta a osso di persica, cinta de ghirlanda de narcisi, sopra de la quale esciva fumo, tenendo in una mano la face smorzata, e nel altra il cornucopia, accompagnata dalla seguente stanza.

AMBIZIONE è la più cruda peste

che n’infetti le menti di mortali:

tien signoria sopra le gravi teste,

cuopre ciascun sotto sue grande ali;

tutti l’ammiran, tutti le fan feste,

ne veggion ch’è cagion de tanti mali.

La MODESTIA gentile è solo quella

che l’incatena come sua rubella.

Editorial notes

{V} 13 Where] MS When

Editorial notes

{V} 16 most] 1575, 1587 must

Editorial notes

{V} 35 Argumentum a maiore 1587m] Not in 1573, 1575, and MS

Editorial notes

{V} 36 ruin] MS reign

Editorial notes

{V} 36 Argumentum a maiore 1575m] Not in 1573, 1587, and MS

Editorial notes

{V} 57 1575m, 1587m Bacchus.] not in 1573 and MS

Editorial notes

{V} 58 1587m Bacchus was the God whom they most honored in Thebes] not in 1573, 1575, and MS

Editorial notes

{V} 59 1575m Bacchus was the God whom they most honored in Thebes] not in 1573, 1587, and MS

Editorial notes

{V} two] MS the two

Editorial notes

{V} 10 1575m Never; 1587m Sword.

Editorial notes

{V} 21 1575m Sword; 1587m Never.

Editorial notes

{V} 28 this] 1575, 1587 the

Editorial notes

{V} 48 thee] 1573, 1575, 1587 they

Editorial notes

{V} 53 that for] 1575, 1587 for

Editorial notes

{V} 57 waymenting ] MS lamenting

1575m; 1587 Lamenting

Editorial notes

{V} 58 thee] 1585, 1587 to thee

Editorial notes

{V} appoint] 1573, 1575, 1587 appoints

Editorial notes

{V} ˒˒ There] MS There

Editorial notes

{V} 146 1575m, 1587m Exile an exceeding grief to an honest mind

Editorial notes

{V} 147 That] 1575 This

Editorial notes

{V} Why so?] MS Why, so

Editorial notes

{V} ˒˒ In exile] MS In exile

Editorial notes

{V} 153 1575m, 1587m All exiles are like bondmen

Editorial notes

{V} 164 1575m, 1587m Hope the help in misery

Editorial notes

{V} 65 Hope] MS ˒˒ Hope

Editorial notes

{V} 176 Mother] Ms ˒˒ Mother

Editorial notes

{V} 177 1575m, 1587m Few friends in misery

Editorial notes

{V} 180-1 ˒˒ Well . . . / ˒˒ Above . . .] MS Well . . . / Above . . .

Editorial notes

{V} 182 Yet] 1575, 1587 Yea

Editorial notes

{V} POLYNICES] not in MS

Editorial notes

{V} 192 this] MS my

Editorial notes

{V} 205 1575m, 1587m Small causes may move the needy to contend

Editorial notes

{V} 240 SD himself armed] MS armed

Editorial notes

{V} 242 Ecco, reina, ch’Eteocle viene] 1549e; 1560 Ecco, reina, ch’Eteocle viene

Editorial notes

{V} 241 1575m, 1587m The dames did love Polynice and hate Eteocles

Editorial notes

{V} 250 possessed] 1575 possess

Editorial notes

{V} 256 my] MS mine

Editorial notes

{V} 270 già d’ammonito] 1560 già d’ammonirti

Editorial notes

{V} 262 ˒˒ Repress ] MS Repress

Editorial notes

{V} The manicule at 268 in 1573 indicates the lacuna of 4 lines (264-7 in MS, 1575, 1587): 263, 268 ˒˒ That . . . / ˒˒ ☞ But . . . ] MS 263-8 ˒˒ That . . . / As when thy tongue – a ready instrument – / ˒˒ Would fainest tell the meaning of thy mind, / ˒˒ Thy swelling heart puffed up with wicked ire / ˒˒ Can scarce pronounce one inward loving thought / ˒˒ But . . .] 1575 and 1587: 265 ˒˒ Would fain pronounce the meaning of the mind

Editorial notes

{V} 270 ˒˒ What] 1587 What

Editorial notes

{V} 276 1575m, 1587m One of the furies.

Editorial notes

{V} 284-91 When . . . / So . . . ] MS ˒˒ When . . . / ˒˒ So . . .

Editorial notes

{V} 287 1575m, 1587m Rehearsal of old grudges doth hinder all reconciliation.

Editorial notes

{V} 295 wrongs] MS wrong

Editorial notes

{V} 297 1575m, 1587m Cruel or vengeable

Editorial notes

{V} 301 ˒˒ My . . . ] MS My . . .

Editorial notes

{V} 300 1587m Truth pleadeth simply when falsehood useth eloquence.

Editorial notes

{V} 301 1575m Truth pleadeth simply when falsehood useth eloquence.

Editorial notes

{V} 306 must] 1587 do

Editorial notes

{V} 316 1575m, 1587m Crown or scepter.

Editorial notes

{V} 351 ˒˒ If . . .] If . . .

Editorial notes

{V} 352 1575m, 1587m Sundry men sundry minds.

Editorial notes

{V} 363 make] 1575, 1587 take

Editorial notes

{V} 165 yield] 1575, 1587 give

Editorial notes

{V} 367 monarchy] 1575, 1587 monarchy*; 1575m, 1587m Only rule.

Editorial notes

{V} 381 fail] 1575, 1587 do fail

Editorial notes

{V} 388 flames] MS flame

Editorial notes

{V} 391 nill] 1575, 1587 nill*; 1575m, 1587m Will not.

Editorial notes

{V} 392 If ] MS ˒˒ If

Editorial notes

{V} 394 1575m, 1587m Tully’s opnion.

Editorial notes

{V} 395-6 ˒˒ Who . . . / ˒˒ In earnest . . .] MS Who . . . / In earnest . . .

Editorial notes

{V} l’egualità, che] 1560 L’equità: questa

Editorial notes

{V} 389-9 This . . . / That . . . ] MS ˒˒ This . . . / ˒˒ That . . .

Editorial notes

{V} 400 1575m, 1587m You seeth not so much as age.

Editorial notes

{V} 402-4 O . . . / This . . . / This . . .] MS ˒˒ O . . . / ˒˒ This . . . / ˒˒ That . . .

Editorial notes

{V} 405 1575m, 1587m Ambition doth destroy all, equality doth maintain all things.

Editorial notes

{V} 420-2 And . . . / Shall . . . / By . . . ] MS ˒˒ And . . . / ˒˒ Shall . . . / ˒˒ By . . .

Editorial notes

{V} 437 1575m, 1587m If the head be evil the body cannot be good.

Editorial notes

{V} 339-40 Why . . . / With . . . ] MS ˒˒ Why . . . / ˒˒ With . . .

Editorial notes

{V} 448 1575m, 1587m Content is rich.

Editorial notes

{V} 454 1575m, 1587m Riches are but borrowed ware.

Editorial notes

{V} 264-6 The . . . / And . . . / O . . . ] MS ˒˒ The . . . / ˒˒ And . . . / ˒˒ O . . .

Editorial notes

{V} 467 gods] 1575, 1587 God

Editorial notes

{V} 470 1575m, 1587m More care to loose than pleasure to possess

Editorial notes

{V} 476 that most ] MS that most of all

Editorial notes

{V} 476 thy] 1575, 1587 thy blinded

Editorial notes

{V} 485 the] MS these

Editorial notes

{V} 491 1575m Small glory for a rebel to see his own country spoiled.

Editorial notes

{V} 492 1587m Small glory for a rebel to see his own country spoiled.

Editorial notes

{V} now] MS you

Editorial notes

{V} 521 blood.] MS blood. SD They draw their swords.

Editorial notes

{V} word] MS words

Editorial notes

{V} 526 cause.] MS cause. SD Their mother steps between them.

Editorial notes

{V} 538 assurèd] 1575, 1587 assureth

Editorial notes

{V} 541 these hands] MS this hands

Editorial notes

{V} 550 Nought] MS Ought

Editorial notes

{V} 558 camest me to] MS comest me; 1575, 1587 camest me for

Editorial notes

{V} 574 will] MS voice

Editorial notes

{V} 581 remain] MS remains

Editorial notes

{V} 584 n’am I] MS I n’am

Editorial notes

{V} 590 mine] 1573 minde

Editorial notes

{E} SH ETEOCLES] Stib. POLYNICES

Editorial notes

{V} 624 woeful] MS weary

Editorial notes

{V} 633 nor gold] 1575, 1587 no gold

Editorial notes

{V} 634 those] MS these

Editorial notes

{V} 19 this] 1575, 1587 his

Editorial notes

{V} 32 be] 1575 by

Editorial notes

{V} 45 besiege] 1575, 1587 by siege

Editorial notes

{V} 49 Those] MS These

Editorial notes

{V} 55 What] MS ˒˒ What

Editorial notes

{V} 62 to overcome] MS overcome

Editorial notes

{V} 64 invade?] MS invade.

Editorial notes

{V} 68 that] MS thou

Editorial notes

{V} 69 to me?] MS to me.

Editorial notes

{V} 91 quell] 1575, 1587 quell*; 1575m, 1587m Kill.

Editorial notes

{V} 100 behest] 1575, 1587 behest*; 1575m, 1587m Promise.

Editorial notes

{V} 135 SD he] MS then

Editorial notes

{V} Discordia altera] 1560 Discordia fiera

Editorial notes

{P} [“Intermedio 2”, 1570 Viterbo performance, Descrittione, Civ-Ciir] Nel secondo atto, perché Eteocle aboccato con Polinice niega ostinatamente de lasciarle il regno secondo il patto, se nota la sete del’oro, e che quanto più crescano le ricchezze più se desiderano d’averne. Fu fatto PLUTO dio dele ricchezze con gli occhi velati, toso riccio, vestito nero e corto, con clamide de drappo nero, calze intiere senza tagli e gonfi, con stivaletti d’oro, tenendo una palla d’oro nela destra, portato da una ARPIA, dechiarato dala seguente stanza, continuata alla prima del primo intermedio.

Che se’l piacer nel’alma, signoria

s’acquista, gratamente raccettato,

così la infiamma e adduce in frenesia

tale, ch’el vero ben non l’è più grato;

ma solo quel tien sempre in fantasia

nunqua al desio vede alcun termin dato,

fin che Dio la giustizia sua discopre:

che’l premio apporta al fin secondo l’opre.

Per terra alludendosi parimente ala discordia di quelli fratelli tanto perniciosa al regno, e per demostrare che la CONCORDIA è quella che mantiene le case, le repubbliche e li Regni, fu fatto la CONCORDIA vestita di drappo bianco dal mezo in giù, e da la cintura in su de cotta insaccata nel mezo, con infinite stelle relucenti, e anco ne la acconciatura dela testa, che pur era bianca, tenendo per cimiero la CORNACCHIA. Stando sopra una nugola posata in un carro tirato da due CICOGNE, del quale era Auriga l’AMORE ignudo con chioma indorata e ali turchine stellate d’oro, con facella accesa verso il cielo, e con l’altra mano tenendo le bende del freno dele cicogne. Tenendo la Concordia nela mano destra un cerchietto d’oro, e con la sinistra dui cornucopie.

Dietro alla quale seguiva la DISCORDIA incatenata e con le mani legate, vestita à liste inequali e infinite e tutte sdrucite e di varii colori, have do capegliaia de serprenti, come le furie infernali, tenendo la testa alta e un coltello cacciato nel petto, dechiarandose dala sequente stanza.

Alma CONCORDIA che con bianco velo

per reposo de noi scendesti in terra;

per te le cose umil s’ergano al Cielo,

e tutto’l bene in te se chiude e serra;

per te sempre l’uom sente al caldo e al gelo

PACE tranquilla, e l’ODIO va sotterra;

manda cossi legata nel profondo

questa DISCORDIA che ruina il mondo.

Editorial notes

{V} 1 god] 1575, 1587 Mars

Editorial notes

{V} 19 they wake] 1575 the weak

Editorial notes

{V} 36 doth] MS, 1575, 1587 dost

Editorial notes

{V} 41 can] 1575, 1587 cause

Editorial notes

{V} 3 That] 1575, 1587 For

Editorial notes

{V} 8 least] 1575, 1587 less

Editorial notes

{V} 14 SD by] 1573 be

Editorial notes

{V} 18 ˒˒ For] MS For

Editorial notes

{V} 18 eld each] 1587 old age

Editorial notes

{V} 18 1575m, 1587m Age must be helped by youth.

Editorial notes

{V} 35 victories] MS victory

Editorial notes

{V} 40 That] MS Thou

Editorial notes

{P} [“Il sacrificio”, 1570 Viterbo performance, Descrittione, Biiiv] Nel sacrificio che se fece a BACCO, venne il Sacerdote vestito alla antica, con il Tirso in mano, e con la Mitra chiusa in testa, seguitato da sei ministri vestuti alla baccanale, con cinture e ghirlande de Edere, li vestiti loro erano corti e travisati e vari tenevano bocche e barbe posticcie, che facevano stravaganti visi. Il primo deli quali conduceva il capro che se doveva sacrificare. Il secondo portava l’aspersorio con manico lungo dorato, ed il vaso fatto alla antica con la salsa mola. Il terzo portava la MAPPA, nel modo antico, che era un gran manto di drappo. Ed il sesto portava l’ACERRA con l’incensi dentro, li quali tutti condotti avante a bacco, fattole reverenza, s’ingenocchiaro, e doppo alcune cose dette dal sacerdote, elevatisi in piedi, il secondo ministro diede l’aspersorio al sacerdote, co’l quale presa la salsa mola, ne asperse il collo del capro: e porgendosele dal terzo il coltello da svenare quello anco asperse, ed unse, e subito lo rese, ed al’altro l’asperorio. Poi, pigliato il vaso dela salsa mola, ne andò avanti al’altare, e quella che nel vaso era restata, gettò nel fuoco, che sempre ardeva avante alla statua, e tornando al suo luogo de nuovo, le fu dato il coltello da svenare, e fatto alcun prego, svenò il capro, e Manto figlia de Tiresia offerse il sangue che nel bacile era raccolto, Bacco con belle cerimonie.

[Bivr] Il che fatto, il sacerdote se lavò le mani, e levandosele da un altro ministro la mitra se fu messo in testa quel gran manto de drappo, detto Mappa, col quale se amantava tutto, e porgendole un altro ilo coltello da aprire secondo che Tiresia ordinava, aprì il capro e quello aperto, e raccontato come trovava l’interiori, con quello che teneva l’acerra dell’incensi, e di quelli ne gettò tre volte sopra del fuoco, ed in un tempo con bellissimo artificio se vidde gran fiamma, la quale faceva colori diversi, rosso, giallo, verde, nero, biscio e d’altra forte, e nel medesimo instante si sparse per tutto un odore suavissimo de bonissimo profumo: le quali cerimonie finite, tornando il sacerdote al suo luogo, gli se levò da Ministri la mappa, e le fu remesso la mitra a Bacco, se ne partirno, reportandose le relique del capro. E mentre le sudette cose se facevano e non se recitava, se odiva dolce musica d’instrumenti, senza vederli: e li ministri nel porgere le cose al sacerdote, sempre e prima e poi gli basciavano le mani alla antica, e facevangli reverenza, il che diede gran passatempo e piacere alli astanti.

Editorial notes

{V} 74 doth] 1573 do

Editorial notes

{V} 76 heart] MS hearty

Editorial notes

{V} 86 1575m Venus made him blind for giving sentence against her.; 1587m Venus made him blind so giving sentence against her.

Editorial notes

{V} 90 one] MS 1573f, 1575, 1587; 1573 out

Editorial notes

{V} 111 somewhat] 1575, 1587 something

Editorial notes

{V} Il verde . . . funesti.] 1549e; not in 1560

Editorial notes

{V} 119 purple blue] 1573, 1575, 1587 purple, blue

Editorial notes

{V} 124 understandeth . . . things] 1575 know the truth of every secret thing; 1587 knoweth the truth of every secret thing;

Editorial notes

{V} 125 Betokeneth] 1575, 1586 Betoken

Editorial notes

{V} 125 city great] MS city

Editorial notes

{V} SD bacchanals] 1573 Bacchan; in MS, this SD is positioned directly before the Sacerdos’ last speech (131-3).

Editorial notes

{V} 133 secretness] MS, 1575, 1587 secrecies

Editorial notes

{V} 141 burnt] MS brent

Editorial notes

{V} 150 thee] MS the

Editorial notes

{V} 55 do?] MS do.

Editorial notes

{V} 166 Why] MS Why?

Editorial notes

{V} 187 Cruel] MS, 1575, 1587 O cruel

Editorial notes

{V} 186 ˒˒ Above] MS Above

Editorial notes

{V} 188 ˒˒ For] MS For

Editorial notes

{V} 190 ˒˒ Best] MS Best

Editorial notes

{V} 192 ˒˒ Lo] MS Lo

Editorial notes

{V} 194 ˒˒ The] MS The

Editorial notes

{V} 196 ˒˒ What . . . / ˒˒ That . . .] MS What . . . / That . . .

Editorial notes

{V} 213-15 ˒˒ Unjust . . . / ˒˒ A fool . . . / ˒˒ Where . . . ] MS Unjust . . . / A fool . . . / Where . . .

Editorial notes

{V} 213 1587m Great folly to accuse gods.

Editorial notes

{V} 214 1575m Great folly to accuse gods.

Editorial notes

{V} 217 talked] MS talk

Editorial notes

{V} 220 a fool] 1575, 1587 fool

Editorial notes

{V} 220 1575m A thankless office to foretell a mischief.

Editorial notes

{V} 121 That] MS ˒˒ That

Editorial notes

{V} 221 1587m A thankless office to foretell a mischief.

Editorial notes

{V} 7 1575m No greater honour than to die for thy country.

Editorial notes

{V} 8 1587m No greater honour than to die for thy country.

Editorial notes

{V} 9-10 ˒˒Ne . . . / ˒˒ Than . . . ] MS Ne . . . / Than . . .

Editorial notes

{V} 12 ˒˒You] MS You

Editorial notes

{V} 15 1587m Death indeed yieldeth more pleasure than life.

Editorial notes

{V} 16 to this] MS of our

Editorial notes

{V} 16 1575m Death indeed yieldeth more pleasure than life.

Editorial notes

{V} 24 born,] MS born?

Editorial notes

{V} 25 as mine?] MS is mine!

Editorial notes

{V} 43 lumpish] MS limping

Editorial notes

{V} 46-9 ˒˒ That . . . / ˒˒ Doth . . . / ˒˒ But . . . / ˒˒ Not . . . ] MS That . . . / Doth . . . / But . . . / Not . . .

Editorial notes

{V} 53 Ne] 1575 Nay; 1587 Not

Editorial notes

{V} 65 live] 1573 line

Editorial notes

{V} 68 t’obey] MS obey

Editorial notes

{V} 69 Yet evil were not to this yield your will] MS well were not, in this to; 1575, 1587 evil it were in this to

Editorial notes

{V} 70 Thy . . . this] MS This . . . thy; 1575, 1587 Thy . . .thy

Editorial notes

{V} 72 ˒˒ A] MS A

Editorial notes

{V} 72 knife] 1575, 1587 a knife

Editorial notes

{V} 73 another’s] MS some other’s

Editorial notes

{V} 74 ˒˒ Yet] MS Yet

Editorial notes

{V} 76 ˒˒ Whose] MS Whose

Editorial notes

{V} 80 ˒˒ Who] MS Who

Editorial notes

{V} 91 hests] 1575 hests*; 1575m, 1587m Commandments.

Editorial notes

{V} 103 Thesprotia] MS Thesbrotia; 1573, 1575, 1587 Thesbeotia

Editorial notes

{V} 115 SD CREON goeth out by the gates Homoloides.] MS after Creon’s line at 116

Editorial notes

{V} 121 and] MS of

Editorial notes

{P} [“Intermedio 3”, 1570 Viterbo performance, Descrittione, Ciir-Ciiir] Nel terzo atto, dove continuando l’ostinazion di fratelli, del Regno tolto al padre, s’incomincia a scoprire l’ira divina. Se nota che la giustizia divina apparecchia la pena a chi ostinatamente sta nel peccato, e per ciò fu fatto per intermedio GIOVE VEIOVE E con un occhio in fronte oltre ali ordinarii, con chiome d’oro, e dui cornetti d’argento, con manto d’oro asperso di animal e de fiori varii, accomodato ad uso de paludamento, sotto il quale mostrava ignudo con stivaletti dorati, tenendo in la sinistra un rametto de Lauro, con alcune frondi indorate, e con la destra il fulmine stando sopra d’un AQUILA grande e molto ben fatta. Dechiarato dela stanza seguente, pur continuando ale altre de sopra.

Ne alcun male oprando, se confide

poter dinanzi al sommo Dio fugire,

ne che pensier, ne luogo, o tempo affide,

di sue vendette e dele sue giust’ire,

quando al peccato così l’uomo arride

che nulla speme sia de suo pentire:

ché quando pensa esser lontano, apunto

resta al lacciuolo, e dal flagello giunto.

Per terra volendose mostrare, che se fra quelli fratelli fusse stata la Carità e cessato l’ostinata Invidiam non saria succeduto il male, che fra loro successe, anzi ne saria causato ogni bene, se fece la CARITÀ vestita de drappo cremesino, con fiamme d’oro, avendo in testa la FENICE, un sole in una mano, e un cuore nel’altra, e sotto li piedi una ruota con fiamme, tirandose dietro l’INVIDIA incatenata, con viso pallido e scarno, vestita di gonna stracciata, avendo la testa mal composta, acconcia con velo nero, mettedōse a la bocca più serpi, in atto de mngiarseli, e con l’altra mano portando un bastone tutto spinoso, e senza che la Ruota ove la CARITÀ posava fusse da alcuno tirata, passò girando da per sé, del quale intermedio la stanza è tale.

Seben l’INVIDIA ha il cuor macchiato e guasto,

e sol di carne viperini si pasce;

Se’l roderse se stessa e ’lsuo buon pasto,

e sol velen dala sua lingua nasce,

CARITÀ pur le nuoce e fa contrasto,

vinta la mena con sue strette fasce:

sia dunque tutta sua la pena e ’l pianto,

e lasci noi nel nostro riso e canto.

Editorial notes

{V} 9 leaf] 1573f; 1573, 1575, 1587 life

Editorial notes

{V} 10 can no] 1575, 1587 cannot

Editorial notes

{V} 32 on] MS in

Editorial notes

{V} 42 evil] 1575, 1587 ill

Editorial notes

{V} 50-3 ˒˒ But . . . / ˒˒ The . . . / ˒˒ That . . . / ˒˒ Where . . . ] MS But . . . / The . . . / That . . . / Where . . .

Editorial notes

{V} 54 thy] MS thine

Editorial notes

{V} MS, 1575, 1587 Done by G. Gascoigne.] not in 1573.

Editorial notes

{V} DS 1 MS trumpets sounded, the drums and fifes] 1575, 1587 trumpets, drummes and fifes sounded

Editorial notes

{V} SD three] 1573 four

Editorial notes

{V} SD out, also] MS out also:

Editorial notes

{V} 24 this] 1575, 1587 his

Editorial notes

{V} 43 horror] MS t’horror

Editorial notes

{V} 50 thousand] MS thousands

Editorial notes

{V} 59 thee] MS, 1575, 1587 the

Editorial notes

{V} 104 Those] MS These

Editorial notes

{V} 106 do] MS doth

Editorial notes

{V} after 115 not in 1549] 1560 O che forse periscano ambedue

Editorial notes

{V} 142 every] MS either

Editorial notes

{V} SD . . . Homoloides.] MS . . . Homoloides. NUNTIUS exit.

Editorial notes

{V} 20 ANTIGONE] not in 1573

Editorial notes

{V} 1 felt] MS ever felt

Editorial notes

{V} 1 fervent] 1575, 1587 faith and fervent

Editorial notes

{V} 7 might] MS may

Editorial notes

{V} 11 are] 1587 is

Editorial notes

{V} 21 the] MS their

Editorial notes

{V} 24 all his] 1575, 1587 his

Editorial notes

{V} 25 here] MS where

Editorial notes

{V} 1 charged] 1575, 1587 charge

Editorial notes

{V} 36 Unto] MS to

Editorial notes

{V} 41 fawning] MS plaining; 1575, 1587 faining

Editorial notes

{V} 48 cause] MS sake

Editorial notes

{V} 69 1575m, 1587m Any messenger is welcome that bringeth tidings of advancement.

Editorial notes

{V} Finis Actus 4] 1587 Finis Actus quarti.

Editorial notes

{P} [“Intermedio 4”, 1570 Viterbo performance, Descrittione, Ciiir-Ciiiv] Nel quarto atto, dove s’incomincia a scoprire il castigo, se nota l’ira divina contra li malfattori avere il suo effetto del castigo di morte perpetua: per ciò fu fatto per il primo intermedio, UNA FURIA INFERNALE con capelli sparsi meschiati con serpenti, vestita a nero fino al collo del piede, con gocce di sangue sparse per la veste, cinta con un gran serpe, con bracci ignudi neri, e mani nere, tenendo in una mano più serpenti e nel’altra la face accesa portata da un grande e brutto UCELLACCIO (fatto secondo quello che descrive l’ARIOSTO nel suo furioso al canto 31 [canto 33, stanze 84-5], quando lo induce a zuffa col caval baiardo) nuncio di Giove e pronostico de simil pene sì come la Furia ministra, con la stanza continuata ale altre.

Onde mai sempre in luoghi oscuri e atri,

fuor d’ogni chiara luce, del confine

porta le pene de pensier suoi latri

d’aspri tormenti e di pungenti spine,

che’l cuore ogn’or le pungon ne baratri

infernali, onde chiunque entrò decline,

giamai non esce, ma da crudei furie

esposto resta a molte giuste ingiurie.

Nelli quali intermedii per aeree, e stanze, s’ha da notare che sono continuate tra di loro, e a proposito dela Tragedia, come se vede, e non a caso.

Per terra, volendo questi Sign. COSTANTI la differenza che è tra l’Ostinazione al male, vizio nefando, e l’ostinazione e costanzia al bene, virtù celebre, e volendo servire a loro stessi (li quali COSTANTI veramente si nominano sì bene a capriccio se dissero OSTINATI, per alcuna occasione) poiché le parse con la Patienzia, Providenzia, Modestia, Concordia e Amore, aver vinto e superato ogni vento di biasmo, Ambizione, Discordia, Invidia e Calunnia, e tirato a felice fine il loro intento, volsero fare il trionfo dela Ostinazione, o Costanzia che dir vogliamo, e perciò si fece l’OSTINAZIONE dal mezzo in sù donna, dal mezzo in giù termine, con borione nero in testa, corsaletto, scudo e asta neri, nela mano sinistra, e nela destra teneva la PIRAMIDE loro impressa, sopra di un bellissimo carro tirato da due SALAMANDRE l’Auriga del quale era l’ONORE che teneva il mondo sotto li piedi, ignudo con ali d’oro, tenendo in una mano la CORONA e lo scettro, e con l’altra guidava il carro, avendo in testa un zuccotto d’oro strillante. Dinanzi al quale andava la FAMA con bellissime chiome sparse, con veste bianca succinta e corta sopra insaccata, e coturni a piedi, con ali sparse di occhi e lingue, tenendo due lunghe trombe ala bocca e il viso in alto.

Dietro alla Ostinazione nel medesimo carro era la GLORIA con acconciatura turchina in testa con stella d’oro in cima, ali d’oro, veste turchina, con stelle d’oro, e busto chiuso pieno di stelle, e coturni a piedi, tenendo nela man destra la CORONA di lauro e nela sinistra l’Aquila, mostrando voler ponere la corona in testa dela Ostinazione. Dietro al carro seguiva la CALUNNIA incatenata, vestita di bellissima zimarra di drappo fatta a busto come oggi le usa, ma nel viso turbata, con acconciatura de testa stravagante e con stivaletti a piedi, tenendo nela mano sinistra la face accesa, in alto, con la destra tirava pe capelli un fanciullo ignudo che, lamentandosi, alzava le mani al cielo: al quale intermedio questa era la sua stanza.

Ciascuno sia COSTANTE e OSTINATO,

l’ONORE abia per guida, e lasci dire

che la CALUNNIA con suo cuor machiato

restarà vana, e n’l potrà ferire;

anzi vedrasse tutta via inalzato

dala GLORIA, e vedrassele offerire

la CORONA per segno ch’abia vinto

questo mostro crudel d’Invidia tinto.

Editorial notes

{V} 46 then] 1575, 1587 the

Editorial notes

{V} 50, 54, 55 Methink] MS Methinks

Editorial notes

{V} SD the] MS that

Editorial notes

{P} [“Quinto atto”, 1570 Viterbo performance, Descrittione, Civv] Il quinto atto atto ebbe assai del crudele, nel vedere tanti corpi occisi, e sentir la durezza e crudeltà di CREONTE: e le tenere e copiose lacrime di ANTIGONE, mossero ciascuno a pietà, e fu tale la commozion delli animi, di ciascuno, in vedere ed udire tal cose, che la Scena restò vacua, essendo finita la Tragedia, ed alcuno ne se accorse, e sestava a spettando s’altro seguiva.

Questo è stato tutto il successo della Tragedia, dele cose più notabili. Lascio il dirle chi sieno stati quelli che han sostenuto tutto il peso, essendole assai noti, li quali han voluto mostrare li frutti del bello ingegno loro, di che vengano da tutte summamente lodati e comendati, che sarà il fine della presente, e baciole le mani. De Viterbo il 15 de Ottobre 1570.

D.S.V. Servit. N.

Stampata in Viterbo per Agostino Colaldi

Con licenzia delli Superiori.

Editorial notes

{V} m’ha] 1549; 1560 m’ho

Editorial notes

{V} 5 saw my] MS saw mine

Editorial notes

{V} 15 come] MS came

Editorial notes

{V} 23 My lord, your sister is] MS Your sister is, my lord

Editorial notes

{V} 24 with her Antigone] MS Antigone with her

Editorial notes

{V} 29 Alas, the funerals] MS The funerals, alas,

Editorial notes

{V} 8 accompt] MS recompt; 1587 account

Editorial notes

{V} 16 1575m, 1587m Caesar’s tears.

Editorial notes

{V} 17 O me] MS And me

Editorial notes

{V} 18 shall] MS will

Editorial notes

{V} 31 1575m We harken sometime willingly to wofull news.

Editorial notes

{V} 32 1587m We harken sometime willingly to wofull news.

Editorial notes

{V} 35 sire] MS father

Editorial notes

{V} 39 foemen flee] MS foemen fly; 1575, 1587 footmen flee

Editorial notes

{V} 41 brethren] MS, 1575, 1587 brethren both

Editorial notes

{V} 51 this] MS the

Editorial notes

{V} 72 send] 1587 sound

Editorial notes

{V} 76 nold] 1575 *nold; 1575m *would not

Editorial notes

{V} 1587m Would not

Editorial notes

{V} 79 flew] MS flew;1573 flown; 1575, 1587 flowen

Editorial notes

{V} 92 nothing] MS not too

Editorial notes

{V} 94 he] 1575 why?; 1587 why

Editorial notes

{V} 97 thin] 1575, 1587 bare

Editorial notes

{V} 106 desired] MS gan mind

Editorial notes

{V} 123 had] MS, 1575, 1587 and

Editorial notes

{V} 124 Th’one] 1575, 1587 That one still

Editorial notes

{V} 126 her chaste] 1575, 1587 chaste

Editorial notes

{V} 129 Sore] 1575, 1587 She

Editorial notes

{V} 149 in the stead] 1575, 1587 instead

Editorial notes

{V} 170 become] MS do come

Editorial notes

{V} 176 her] MS their; 1575, 1587 there with her

Editorial notes

{V} 180 enfold] 1575, 1587 unfold

Editorial notes

{V} 189 do] MS to

Editorial notes

{V} 5 be battered] MS to battered

Editorial notes

{V} 23 the] MS thy

Editorial notes

{V} 28 livedst] MS lived

Editorial notes

{V} 36 thy] MS this

Editorial notes

{V} 50 this] 1575, 1587 that

Editorial notes

{V} SD entreth] MS intrat

Editorial notes

{V} 9 now both] MS both now

Editorial notes

{V} 21 Have] MS Hath

Editorial notes

{V} 135 realm.] MS realm. SD CREON intrat.

Editorial notes

{V} 6 thus] MS this

Editorial notes

{V} 7 shall be] MS to be

Editorial notes

{V} 20 the] MS these

Editorial notes

{V} 56 the] MS thy

Editorial notes

{V} 57 ever] 1573 even

Editorial notes

{V} 97-8 Perforce to . . . / Perforce to . . . ] 1575, 1587 In spite of . . . / In spite of . . .

Editorial notes

{V} 114 1575m, 1587m She showeth the frutes of true kindly love.

Editorial notes

{V} 130 his] MS my

Editorial notes

{V} SD Pointing to OEDIPUS.] not in MS

Editorial notes

{V} SD CREON exit.] not in MS

Editorial notes

{V} 141 never come] 1575, 1587 not live

Editorial notes

{V} 141 1575m The duty of a child truly performed.

Editorial notes

{V} SH OEDIPUS] not in MS

Editorial notes

{V} 158 ˒˒] not in MS

Editorial notes

{V} 185 in a ] MS of our

Editorial notes

{V} 191 feet.] 1575, 1587 followed by SD She giveth him a staff, and stayeth him herself also.

Editorial notes

{V} 196 might] MS, 1575, 1587 ought

Editorial notes

{V} 199 1575m, 1587m Justice sleepeth.

Editorial notes

{V} 201 1575m A glass for brittle beauty and for lusty limbs.

Editorial notes

{V} 202 1587m A glass for brittle beauty and for lusty limbs.

Editorial notes

{V} 204 you] MS now

Editorial notes

{V} 212 your] 1575 you

Editorial notes

{V} 219 wreck] 1575, 1587 wreck

Editorial notes

{V} 233 our] MS or; 1575, 1587 of

Editorial notes

{V} 238 mine] MS, 1575, 1587 my

Editorial notes

{V} 241 1575m A mirror for Magistrates.

Editorial notes

{V} 242 1587m A mirror for Magistrates.

Editorial notes

{V} 147 vain?] MS vain,

Editorial notes

{V} SD MS Finis Actus quinti. Not in 1573, 1575, 1587

Editorial notes

{E} A M. LODOVICO DOLCE.

Signor mio, mi è stata molto contraria la sorte di non avermi fatto intravenire alla rappresentazione dela tragedia vostra, cosa che tanto desiderava. Ma ringrazio la vostra infinita cortesia, che s’ha degnato darmela a legger quanto prima. Volea dolermi con vuoi, se non me la mandavate. Nel vero, m’è piaciuta assai: né fin qui letto composizione volgare tanto sostanziale quanto questa. È iscritta non solo con buon giudizio, ma con arte. Ha fina testura: tiene un non so che di antichità, e il suo proceder è tale che più ella si legge, più si leggerebbe. Infine, è bella e degna del vostro nome e cognome. Di che me ne allegro prima con voi, dapoi con la lingua toscana. Con voi facendo con la vostra virtù conoscer al mondo il frutto che si trae dalo studio dele buone lettere, e laude e l’onore che suol seguir coloro che di quelle sono affezionati. Con la lingua toscana, poiché i leggiadrissimi parti che produce il vostro ingegno la fanno concorrere con la latina, mentre di amendue sète piuttosto padre che figliuolo. Lo sa ciascuno che vi conosce: sannolo gli uomini letterati che gli scritti vostri leggono tutto giorno. Sannolo le carte e gli inchiostri, e sollo purtroppo io nel conversar con voi. Di che vi commendo e laudo e ve ne ho invidia: perché vorrei potervi imitar così ancor io, parendomi che questa sia la miglior mercanzia che si faccia nel mondo, il cui guadagno è certo, e il trafico securo, e non solo nobile, ma di utilità. La vita oziosa è sempre misera. Ora tornando alla tragedia, dico ch’ella è talmente bella che molti la possono ben ammirare, ma pochi abastanza lodarla. Perché le cose che sono condite col vostro infinito saper destano in altrui piutosto desiderio d’imitarle, che speranza di pareggiarle. E nondimeno, così nel’uno come nel’altro di questi affetti, ogni animo nel conseguirli divien zoppo. Chi non vede le laudi vostre è privo di luce. Chi non v’ama e onora, manca d’ingegno. Chi non vi celebra e ammira, poco sa che cosa sia gentilezza. Onde lascerò nella considerazione degli intelletti gentili il resto. Perché a dimostrar con parole che’l sole luce parmi fatica perduta. Bello è l’ingegno vostro, bellissimi i frutti che da lui nascono. Questo è chiaro. N’è testimonio il mondo: lo confessa ciascuno che sa: no’l tace la virtù istessa. La eloquenza vi è debitrice: tutte le sorti dei poemi v’hanno qualche obligo, e precipue quelle delle tragedie, nelle quali, oltre che riuscite felicemente, avete grazia e spirito tal che tutti tengono rivolti gli occhi in voi e n’ammirano: e meritamente. Perché l’onore e la maraviglia è premio della virtù. Che più? Fate col vostro molto valore un novo seculo aureo. Il quale invidieranno forse gli uomini che verranno dopo noi. Ma troppo son lungo, e troppo per aventura offendo le vostre purgate orecchie avezze a sentire più volentieri ragionamenti grati, che le proprie laudi. Perdonate ala affezione che io porto ala vostra virtù se io parlo il vero. Onde facendo fine, vi affermo che l’ufficio vostro amorevole, nel darmi a legger un sì vago e leggiadro componimento, m’è stato sopra modo caro. E spero farne dimostrazione quando mi fie dato il tempo e l’opportunità. State sano. Di casa a li V di Marzo MDXLIX.

Affezionatissimo & cordialissimo Servitor vostro.

Carlo Zancaruolo.

Editorial notes

{E} Errori fatti dagli impressori

Ac. 12: cum: Alcun.

A c. 17. ch. Ecco Reina, ch’Eteocle viene.

Questo verso vuol esser posto doppo quello,

Sia tenuto lontan da le sue case.

A c. 23. Per usar anch’io. invece d’anch’io vuol dire in parte.

A 24 dove si legge, che non puote, ne può, è da riporsi, che non suole.

A c. 29, doppo questo verso

Bigio, qual perso, et qual del tutto verde, ci mancano i seguenti versi:

Il verde ci dinota alcuna speme

di conservar la nostra patria in piede:

il perso, e’l bigio ci dimostra chiaro

di certissimi affanni aperto segno:

il nero accompagnato col sanguigno

sangue minaccia, et morti atre et funesti.

A c. 32 venuta, ventura.

A c. 34 ove dice trar la patria d’affanno et di periglio, vuol dire:

Creonte trar la patri di periglio.

Gli altri errori si rimettono al giudizio di chi legge.

In Vinegia appresso i figluoli d’Aldo

M.D.XLIX in mese di Marzo.

Editorial notes

{V} 5 is] 1575, 1587 tis

Editorial notes

{V} MS Done by G. Gascogine. Not in 1573

Editorial notes

{V} 12 The evil] 1575, 1587 To ill

Editorial notes

{V} 12 do] 1575, 1587 doth

Editorial notes

{V} 26 tickle] MS fickle

Editorial notes

{V} 32 night] 1573, 1575 might

Editorial notes

{V} 39 flee] MS, 1575, 1587 fly

Editorial notes

{V} Not in MS and 1573; added in 1575, 1587: Note (Reader) that there were in Thebes four principal gates, whereof the chief and most commonly used were the gates called [not in 1587] Electrae and the gates Homoloides. Thys I have [not in 1587] thought good to explain: as also certain words which are not common in use are noted and expounded in the margent. I did begin those notes at request of a gentlewoman who understood not poetical words or terms. I trust those and the rest of my notes throughout the book, shall not be hurtful to any Reader.

ToC